1864

A pochi anni dall’Unità d’Italia, Raffaello Bosco, in provincia di Cosenza, si diletta a far macerare nello scantinato di casa le erbe officinali che raccoglie ai piedi della Sila sperimentando ricette di liquori all’anice ed elisir alle erbe dal gusto unico e intenso. Inizia così il primo capitolo di una storia lunga più di 150 anni. La storia di Liquorificio 1864.

1950

Negli anni del cosiddetto “boom economico” anche il commercio dei liquori vive un periodo di crescita. I prodotti dell’opificio Bosco, apprezzati per il loro sapore, i profumi che ricordano la Calabria e le loro proprietà digestive, vengono consumati sia in patria che all’estero espandendosi anche oltreoceano.

2005

Nel 2005 un gruppo di imprenditori: Elvira, Antonella e Gianni Regina insieme ad Orlando Marcelletti fondano Liquorificio 1864 con l’obiettivo di rilanciare ed esportare nel mondo i sapori unici e autentici di questi elisir rimanendo però sempre fedeli alle radici e alle ricette originali conservate negli archivi di Raffaele Bosco.

2021

Il mercato degli amari si allarga ad un pubblico sempre più giovane. Nascono, in collaborazione con barman internazionali, tante ricette innovative di cocktail e drink a base di Amaro Silano, Sambuca e Anice che vengono anche premiati al World Liqueur Awards come migliori liquori aniciati al mondo.

Lo sguardo al futuro, senza dimenticare il passato.

Liquorificio 1864 è nato con un obiettivo preciso: rilanciare e far gustare i liquori autentici della Calabria sia in Italia che all’estero rimanendo però sempre fedele al gusto della tradizione.
Seguendo questa filosofia, sono stati riportati in auge prodotti dimenticati, riproposti secondo le antiche ricette di Raffaello Bosco, come Il Nerò Liquirizia, il Millefiori e l’Alchermes e rinnovati tutti i pack dei prodotti più storici ed iconici del brand come Amaro Silano, Sambuca e Anice.

UN INCONTRO TRA RICETTE DEL PASSATO E DESIGN DEL FUTURO PER AVERE SUCCESSO NEL PRESENTE.
Prodotti

Le nostre ricette dal 1864

Dal gusto intenso di Amaro Silano alle note floreali del Millefiori. Scopri tutti gli elisir firmati Liquorificio 1864.

Acquista